Termini e condizioni

ZOËLLE — Dati del titolare/impresa

Indirizzo: Mosterdmolen, 1703 VL Heerhugowaard, Paesi Bassi

Telefono: +31 6 25246787

E-mail assistenza: support@zoelle-italy.com

Numero KVK (CCIAA NL): 84984023

Articolo 1 – Definizioni

Periodo di ripensamento: il periodo entro il quale il consumatore può avvalersi del diritto di recesso;

Consumatore: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale e conclude un contratto a distanza con l’Operatore;

Giorno: giorno di calendario;

Contratto di durata: contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi per i quali gli obblighi di consegna e/o acquisto sono scaglionati nel tempo;

Supporto durevole: qualunque mezzo che consenta al consumatore o all’Operatore di memorizzare informazioni a lui personalmente indirizzate, in modo da permetterne la consultazione futura e la riproduzione invariata;

Diritto di recesso: la facoltà del consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di ripensamento;

Operatore: la persona fisica o giuridica che offre a distanza prodotti e/o servizi ai consumatori;

Contratto a distanza: contratto concluso nell’ambito di un sistema organizzato dall’Operatore per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, che utilizza esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto;

Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza che consumatore e Operatore siano contemporaneamente presenti nello stesso luogo;

Condizioni Generali: le presenti Condizioni Generali dell’Operatore.

Articolo 2 – Identità dell’Operatore

Denominazione: ZOËLLE

Indirizzo della sede: Mosterdmolen, 1703 VL Heerhugowaard, Paesi Bassi

E-mail di supporto: support@zoelle-italy.com

Numero KVK: 84984023

Numero di partita IVA (se applicabile): [INSERIRE].

Articolo 3 – Ambito di applicazione

Le presenti condizioni si applicano a ogni offerta dell’Operatore e a ogni contratto a distanza concluso tra Operatore e consumatore.

Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali è messo a disposizione del consumatore. Qualora ciò non fosse ragionevolmente possibile, sarà indicato prima della conclusione del contratto a distanza dove le condizioni possono essere visionate presso l’Operatore e che, su richiesta del consumatore, esse saranno inviate gratuitamente quanto prima.

Qualora il contratto a distanza venga concluso per via elettronica, in deroga al comma precedente e prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali può essere messo a disposizione del consumatore per via elettronica in modo tale che possa essere facilmente memorizzato su un supporto durevole.

Nel caso in cui, oltre alle presenti condizioni generali, si applichino anche condizioni specifiche di prodotto o di servizio, si applicano per analogia il secondo e il terzo comma e il consumatore può sempre invocare la disposizione applicabile che gli è più favorevole in caso di conflitto.

L’eventuale nullità o annullamento di una o più disposizioni non comporta la nullità delle restanti; la disposizione invalida sarà sostituita consensualmente con una che si avvicini il più possibile allo scopo originario.

Situazioni non disciplinate e/o ambiguità interpretative saranno decise/interpretate secondo lo ‘spirito’ delle presenti condizioni generali.

Articolo 4 – L’offerta

Se un’offerta ha una durata limitata o è soggetta a condizioni, ciò sarà esplicitamente indicato.

L’offerta è senza impegno; l’Operatore ha il diritto di modificarla e adeguarla.

L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. Se l’Operatore utilizza immagini, queste sono una rappresentazione fedele dei prodotti e/o servizi. Evidenti errori o sviste non vincolano l’Operatore.

Tutte le immagini e le specifiche sono indicative e non possono dare luogo a risarcimenti o alla risoluzione del contratto.

Ogni offerta indica chiaramente i diritti e gli obblighi connessi all’accettazione, inclusi:

  • il prezzo (escluse eventuali spese di sdoganamento e IVA all’importazione, che restano a carico del destinatario e sono riscosse dal vettore/servizio postale nel paese di destinazione);

  • le eventuali spese di spedizione;

  • la modalità di conclusione del contratto e le azioni necessarie;

  • l’eventuale applicabilità del diritto di recesso;

  • le modalità di pagamento, consegna ed esecuzione;

  • il periodo di validità dell’offerta e/o della garanzia di prezzo;

  • l’eventuale tariffa per l’uso della tecnica di comunicazione a distanza, se diversa dalla tariffa base;

  • se il contratto, una volta concluso, sarà archiviato e in che modo potrà essere consultato dal consumatore;

  • le modalità con cui il consumatore può verificare e, se necessario, correggere i dati da lui forniti prima della conclusione;

  • le eventuali altre lingue disponibili oltre all’italiano per la conclusione del contratto;

  • i codici di condotta cui l’Operatore aderisce e come consultarli elettronicamente;

  • la durata minima del contratto a distanza in caso di contratti di durata;

  • facoltativo: taglie, colori, materiali disponibili.

Articolo 5 – Il contratto

Fatto salvo quanto previsto al comma 4, il contratto si conclude nel momento in cui il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni ivi previste.

Se il consumatore accetta l’offerta per via elettronica, l’Operatore conferma immediatamente per via elettronica la ricezione dell’accettazione. Finché tale ricezione non è confermata, il consumatore può sciogliere il contratto.

Se il contratto è concluso per via elettronica, l’Operatore adotta misure tecniche e organizzative adeguate per la sicurezza della trasmissione dei dati e assicura un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, l’Operatore osserverà le opportune misure di sicurezza.

L’Operatore può, nel rispetto delle norme di legge, verificare se il consumatore possa adempiere ai propri obblighi di pagamento, nonché tutti quei fatti e fattori rilevanti per una conclusione responsabile del contratto a distanza. Se, sulla base di tale indagine, l’Operatore ha buoni motivi per non concludere il contratto, è legittimato a rifiutare motivatamente un ordine o richiesta, oppure a subordinare l’esecuzione a condizioni particolari.

L’Operatore fornirà al consumatore, per iscritto o su altro supporto durevole, le seguenti informazioni:

  • l’indirizzo della sede dell’Operatore presso cui il consumatore può presentare reclami;

  • le condizioni e le modalità di esercizio del diritto di recesso o l’indicazione della sua esclusione;

  • le informazioni su garanzie e assistenza post‑vendita;

  • i dati di cui all’articolo 4, comma 3, salvo che già forniti prima dell’esecuzione;

  • i requisiti per la disdetta del contratto in caso di durata superiore a un anno o a tempo indeterminato.

Articolo 6 – Diritto di recesso

Per gli acquisti di prodotti, il consumatore può recedere senza fornire motivazioni entro 14 giorni dal giorno successivo al ricevimento del prodotto da parte sua o del terzo da lui designato.

Durante il periodo di ripensamento, il consumatore maneggerà il prodotto e l’imballaggio con cura, limitandone l’uso a quanto necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del bene. In caso di recesso, il consumatore restituirà il prodotto con tutti gli accessori, se ragionevolmente possibile nella confezione originale e conformemente alle istruzioni ragionevoli e chiare fornite dall’Operatore.

Il consumatore deve comunicare la volontà di esercitare il recesso entro 14 giorni dal ricevimento, mediante comunicazione scritta (e‑mail). Dopo tale comunicazione, il prodotto va restituito entro 14 giorni. Spetta al consumatore dimostrare l’invio tempestivo (ad es. prova di spedizione).

Se la comunicazione o la restituzione non avvengono nei termini sopra indicati, l’acquisto si considera definitivo.

Articolo 7 – Costi in caso di recesso

Se il consumatore esercita il recesso, le spese di restituzione sono a suo carico.

Se il consumatore ha già effettuato un pagamento, l’Operatore rimborserà quanto prima e comunque entro 14 giorni dal recesso, a condizione di aver ricevuto il prodotto reso o una prova certa della spedizione completa.

Articolo 8 – Esclusione del diritto di recesso

L’Operatore può escludere il diritto di recesso del consumatore per i prodotti/servizi indicati di seguito, sempreché ciò sia stato chiaramente indicato nell’offerta, o comunque prima della conclusione del contratto.

  • Prodotti realizzati su specifica del consumatore;

  • Prodotti chiaramente personalizzati;

  • Prodotti che per loro natura non possono essere restituiti;

  • Prodotti deperibili o soggetti a rapida scadenza;

  • Prodotti il cui prezzo dipende da fluttuazioni del mercato finanziario fuori dal controllo dell’Operatore;

  • Giornali e riviste;

  • Registrazioni audio/video e software la cui sigillatura sia stata rotta dal consumatore;

  • Prodotti igienici la cui sigillatura sia stata rotta dal consumatore.

Articolo 9 – Prezzo

Durante il periodo di validità indicato nell’offerta, i prezzi non saranno aumentati salvo variazioni dell’IVA o altri obblighi legali.

In deroga al comma precedente, l’Operatore può offrire prodotti/servizi il cui prezzo è soggetto a fluttuazioni del mercato finanziario non controllabili dall’Operatore; tale circostanza e l’eventuale natura indicativa dei prezzi saranno indicate nell’offerta.

Aumenti entro 3 mesi dalla conclusione sono ammessi solo se derivanti da norme di legge; aumenti successivi sono ammessi se pattuiti e il consumatore può recedere dalla data di entrata in vigore dell’aumento.

Il luogo di consegna, ai fini IVA, è il paese in cui ha inizio il trasporto. In taluni casi (ad es. spedizioni da extra‑UE verso il paese di destinazione UE) l’IVA all’importazione e le spese di sdoganamento sono riscosse dal vettore presso il destinatario. Pertanto l’Operatore non addebiterà l’IVA o la addebiterà secondo le norme applicabili al caso concreto.

Salvo errori di stampa e battitura; in caso di errori evidenti, l’Operatore non è obbligato a fornire secondo il prezzo errato.

Articolo 10 – Conformità e garanzia

L’Operatore garantisce che i prodotti/servizi sono conformi al contratto, alle specifiche dell’offerta, ai requisiti di idoneità e usabilità ragionevoli e alla normativa vigente alla data di conclusione del contratto. Se concordato, l’Operatore garantisce anche l’idoneità per un uso diverso da quello normale.

Eventuali difetti o prodotti consegnati per errore devono essere segnalati per iscritto entro 14 giorni dalla consegna. Il reso deve avvenire nell’imballo originale e in condizioni di nuovo.

Il periodo di garanzia dell’Operatore coincide con quello del produttore. L’Operatore non è responsabile dell’idoneità finale per ogni applicazione individuale, né di eventuali consigli sull’uso.

La garanzia decade se: il consumatore ripara/modifica da sé (o tramite terzi) i prodotti; i prodotti sono stati esposti a condizioni anomale, trattati con negligenza o in contrasto con le istruzioni; il difetto deriva (in tutto o in parte) da prescrizioni imposte dalle autorità riguardo alla natura o qualità dei materiali.

Articolo 11 – Consegna ed esecuzione

L’Operatore agirà con la massima cura nella ricezione e nell’evasione degli ordini.

Come indirizzo di consegna vale quello comunicato dal consumatore.

Salvo diversa indicazione nell’offerta, gli ordini accettati saranno evasi con sollecitudine e comunque entro 30 giorni, a meno che il consumatore abbia accettato un termine di consegna più lungo. In caso di ritardo o impossibilità (totale o parziale), il consumatore sarà informato entro 30 giorni dall’ordine, con facoltà di risolvere il contratto senza costi e con diritto all’eventuale risarcimento previsto.

In caso di risoluzione, l’Operatore rimborserà quanto pagato entro 14 giorni.

Se la consegna del prodotto ordinato risulta impossibile, l’Operatore si adopererà per mettere a disposizione un prodotto sostitutivo. In tal caso ciò sarà segnalato chiaramente alla consegna. Per i prodotti sostitutivi non si esclude il diritto di recesso. Le spese di eventuale reso sono a carico dell’Operatore.

Il rischio di danneggiamento o smarrimento è a carico dell’Operatore fino alla consegna al consumatore o al terzo da lui designato, salvo diverso accordo espresso.

Articolo 12 – Contratti di durata: durata, disdetta e rinnovo

Il consumatore può disdire in qualsiasi momento un contratto a tempo indeterminato relativo a consegne periodiche di prodotti/servizi, nel rispetto delle regole pattuite e con un preavviso massimo di un mese.

Per i contratti a tempo determinato relativi a consegne periodiche, la disdetta è possibile alla scadenza, con preavviso massimo di un mese.

Il consumatore: può disdire in qualsiasi momento senza essere limitato a un momento/periodo specifico; può disdire almeno con le stesse modalità con cui ha concluso il contratto; beneficia di un termine di preavviso non superiore a quello richiesto dall’Operatore per sé.

Rinnovi taciti per una durata determinata non sono ammessi (salvo eccezioni di breve durata per periodici entro i limiti di legge). Rinnovi a tempo indeterminato sono ammessi solo se il consumatore può disdire in qualsiasi momento con preavviso massimo di un mese (tre mesi per periodici meno che mensili).

Per gli abbonamenti di prova o conoscitivi, nessun rinnovo tacito; terminano automaticamente alla scadenza del periodo di prova.

Se un contratto dura più di un anno, il consumatore può disdirlo dopo un anno con un preavviso massimo di un mese, salvo ragioni di equità e buona fede che si oppongano alla disdetta anticipata.

Articolo 13 – Pagamento

Salvo diverso accordo, gli importi dovuti dal consumatore devono essere pagati entro 7 giorni lavorativi dall’inizio del periodo di ripensamento di cui all’art. 6. Per i servizi, tale termine decorre dalla conferma del contratto.

Il consumatore ha l’obbligo di segnalare immediatamente eventuali inesattezze nei dati di pagamento.

In caso di inadempimento, l’Operatore, fatti salvi i limiti di legge, può addebitare i costi ragionevoli preventivamente comunicati al consumatore.

Articolo 14 – Procedura reclami

I reclami relativi all’esecuzione del contratto devono essere presentati all’Operatore entro 7 giorni, in modo completo e chiaro, dal momento in cui il consumatore ha riscontrato i difetti.

I reclami ricevuti saranno riscontrati entro 14 giorni dalla data di ricezione. Se è prevista una gestione più lunga, il consumatore riceverà entro 14 giorni una conferma di ricezione con l’indicazione dei tempi di risposta.

Se il reclamo non può essere risolto in via amichevole, sorge una controversia soggetta alla procedura di risoluzione competente.

Un reclamo non sospende gli obblighi del consumatore, salvo diversa indicazione scritta dell’Operatore. In caso di fondatezza del reclamo, l’Operatore potrà sostituire o riparare gratuitamente i prodotti.

Articolo 15 – Controversie

Ai contratti tra l’Operatore e il consumatore cui si applicano le presenti condizioni si applica esclusivamente il diritto dei Paesi Bassi, anche se il consumatore risiede all’estero.

Articolo 16 – CESOP

In conformità alle misure introdotte dal 2024 in relazione alla modifica della legge olandese sull’imposta sul valore aggiunto (attuazione della direttiva sui servizi di pagamento) e alla conseguente implementazione del sistema elettronico centrale per le informazioni sui pagamenti (CESOP), i prestatori di servizi di pagamento possono registrare dati nel sistema europeo CESOP.